You can change or revoke your consent at any time. (Change cookie settings)
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
We do not use cookies of this type.
We do not use cookies of this type.
Nelle moderne aziende di produzione, i programmi CNC per le macchine utensili non vengono più creati nel modo tradizionale, in cui il programmatore si avvaleva del controllo numerico oppure di una programmazione completamente manuale. I sistemi di automazione CNC offerti dal software CAM Tebis valutano il modello CAD digitale del componente e calcolano il programma CNC richiesto accedendo a una struttura precedentemente memorizzata, formata da rappresentazioni digitali dell’ambiente di produzione esistente, e a template che raccolgono il know-how di produzione già acquisito, consentendo di automatizzare la programmazione CNC e di aumentare sensibilmente l’efficienza della produzione.
Il programmatore CNC ha a disposizione librerie di processo che contengono macchine, controlli, utensili e sistemi di bloccaggio come oggetti digitali distinti. Il software comprende perciò informazioni dettagliate sullo specifico ambiente di produzione (macchine virtuali=VM, Clamp=elementi di serraggio).
Oltre a questo, i template CNC incorporano il know-how di produzione dell'azienda, consentendo di introdurre nei programmi CNC automatismi e operazioni standardizzate (pacchetti tecnologici=TP).
Il programmatore utilizza template CNC contenenti sequenze di produzione collaudate insieme a utensili, macchine e sistemi di bloccaggio, memorizzati in forma virtuale nelle librerie di processo. In questo modo, i programmi CNC possono essere ottimizzati per l’ambiente di produzione, rilevare le collisioni e adottare le opportune misure per evitarle già in fase di elaborazione.
Prima e durante la programmazione CNC, dall’ambiente di lavoro virtuale è possibile individuare gli utensili adatti e identificare i sistemi di bloccaggio e gli approcci ottimali. È possibile scegliere i gemelli digitali per macchine, teste macchina, sistemi di bloccaggio, tavole, gruppi, utensili e punti di riferimento, così come calcolare e pianificare le attività sin dall’inizio nel proprio ambiente di produzione digitale, che verrà poi utilizzato anche per la programmazione CNC.
Durante il calcolo dei percorsi utensile, il software riconosce i pericoli di collisione per mandrino e testa macchina e riduce automaticamente l’area di fresatura per evitarli. Nei centri di lavoro 5 assi, il software CAM impedisce le collisioni adottando movimenti automatici di deviazione a 5 assi.
Prima che il programma CNC venga inviato all'ambiente di produzione reale, i percorsi utensile calcolati vengono verificati e, in caso di pericoli di collisione, corretti già dal software CAM, tenendo conto di tutti i componenti interessati a livello di pezzo, macchina ed elementi di serraggio. Nell’ambiente virtuale viene inoltre verificato il rispetto dell’area di lavoro della macchina CNC con i relativi fine corsa.